Sportello Interattivo Forestale

PSL 2014 – 2022  intervento 19.2.1.AIAS1.3 Fase 10 Attività di comunicazione a supporto di gruppi marketing

Sportello Interattivo Forestale

GAL Abruzzo Italico – Alto Sangro

www.galabruzzo.it

info@galaias.it

Regolamento legno UE: Timber Regulation (EUTR)

Il regolamento (UE) n. 995/2010 (Regolamento EUTR) - in Italia detto Regolamento Legno o Regolamento sulla Due Diligence stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati, disciplina l’adozione, da parte della Commissione, di misure non legislative finalizzate ad un’attuazione uniforme.Lo scopo è di prevenire e contrastare il commercio di legname illegale e suoi derivati in tutto il territorio comunitario, tutelando il patrimonio forestale e promuovendone una gestione sostenibile.

Il regolamento distingue i soggetti interessati:

·         operatori che trattano legno e derivati da immettere sul mercato UE;

·         commercianti che acquistano o vendono legno e derivati già immessi sul mercato UE.

 Gli operatori sono tenuti ad esercitare la "dovuta diligenza" nell'immettere legno nel mercato europeo. Devono cioè adottare tutte quelle misure e procedure che riducano al minimo il rischio di immissione sul mercato UE di legname o prodotti legnosi illegali. Il sistema di "dovuta diligenza" può essere elaborato dall'operatore stesso o da un Organismo di Controllo di sua scelta, debitamente accreditato dalla Commissione Europea.

 Si tratta di un sistema di gestione del rischio, basato essenzialmente su tre aspetti:

·         raccolta delle informazioni;

·         valutazione del rischio;

·         attenuazione del rischio.

 Ai commercianti spettano obblighi di tracciabilità del materiale per almeno 5 anni.

Registro Imprese Legno (RIL - Operatori EUTR)


CHI E’ TENUTO AD ISCRIVERSI:

Il 4 aprile 2022, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (MASAF ex MiPAAF) ha  attivato le procedure informatiche per l’iscrizione al Registro Nazionale Operatori EUTR (RIL - Registro Imprese Legno) definito dal DM (9 febbraio 2021).  sono tenute ad iscriversi al registro le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno, attraverso qualsiasi mezzo, qualunque sia la tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale come specificato nel regolamento(UE) n. 995/2010 e, per i prodotti inclusi, nell’allegato al regolamento.

L’iscrizione è obbligatoria per chi svolge l’attività di operatore con decorrenza prorogata al 31 dicembre 2022. 

Al mancato ottemperamento a tale obbligo è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.200 ai sensi dell’art.6 c.7 del Decreto legislativo 178/2014.

COME ISCRIVERSI:

  • accedere al sito del MASAF (mipaaf.sian.it) tramite identità SPID;
  • accedere alla sezione "Agricoltura" - sottosezione "Foreste";
  • seguire la procedura di compilazione dei dati aziendali e statistici.

VADEMECUM

Fonti:

http://ec.europa.eu/environment/forests/timber_regulation.htm

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6128 

mipaaf.sian.it

“Linee guida ministeriali "Indicazioni sull'attuazione del regolamento EUTR agli operatori che trattano legname di origine nazionale".

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17236

 Pagina di aggiornamento Ministeriale sul Regolamento EUTR

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17202